
Flat Box
NO LONGER AVAILABLE
OTTOBRE 2006 - Il kit Flat Box non è più disponibile. NON sono disponibili disegni. Possiamo saltuariamente fornire coppie usate di Diatone 8 e 16ohms. Contattateci se interessati.
*****
Come sostegno e supporto per gli autocostruttori, rendiamo disponibili i disegni del Flat Box!!
Ogni prodotto AudioNautes è totalmente proiettato verso la MUSICA. Ogni scelta è stata 
        ottimizzata con l'unico scopo di riprodurre la musica. Non solo, quindi, 
        i prodotti finiti, ma anche i Kit AudioNautes.
Non è nostra 
      intenzione far credere che il miglior diffusore sia monovia. Infatti, i 
      sistemi superiori che AudioNautes propone sono a tromba. Ma pensiamo che 
      se correttamente realizzato, un sistema a singolo altoparlante sia perfetto 
      in caso di sala di ascolto di non ampie dimensioni; infatti, abbiamo proposto 
      i diffusori S-1.1 e S-5. 
      A maggior ragione, pensiamo che un diffusore monovia sia valido per un kit.
Il kit che AudioNautes 
      ha chiamato Flat Box non è come gli altri. Lo dice il solo 
      cabinet! Ma il Flat Box è ancora più di quello che si vede. 
      Non è difficile, infatti, modificare il sistema di accordo per tentare 
      miglioramenti. AudioNautes fornisce dei suggerimenti ma lascia all'autocostruttore 
      (il quale per definizione desidera sperimentare) libertà di movimento. 
      Il progetto di base è in comune tra il Flat Box ed il diffusore finito S-1.1. Quindi... spazio 
      alla fantasia! Il fatto che si lavori con un unico altoparlante consente 
      facilmente all'autocostruttore di individuare e valutare i risultati delle 
      modifiche e dei tentativi fatti.
 
Non abbiamo scelto 
      ed utilizzato uno dei tanti altoparlanti a doppio cono presenti sul mercato, 
      nemmeno uno di quelli noti e costosi. Questo perché riteniamo che 
      nessun doppio cono sia equilibrato, ma pensiamo che presentino tutti fastidiose 
      ed innaturali colorazioni che ne rendono non equilibrata la riproduzione, 
      allontanando l'ascolto dalla musica. Originariamente il Flat Box era nato 
      con il Diatone P-610MB, 
      ma la rapida scomparsa dei quantitativi necessari per una proposta del genere 
      ci ha indotto ha ripensare il kit stesso. A questo è dovuto il ritardo 
      nella presentazione rispetto a quanto annunciato. Grazie a Kiyoaki Imai 
      della Audio Tekne Co. (Giappone), 
      abbiamo trovato l'alternativa: si chiama Pioneer 
      PE-16M. Si tratta di un oggetto molto bello, estremamente simile al 
      Diatone (col quale ne condivideva le applicazioni) e dalle prestazioni elevatissime.
BREVI NOTE 
      DI UTILIZZO
Il Flat Box nasce 
      come base di partenza per fare esperienza e prove. L'accordo posteriore 
      non è da intendersi come univoco, ma come suggerimento. In fin dei 
      conti, è strutturato per essere facilmente modificato, con la sola 
      sostituzione del pannello posteriore. Un solo millimetro in più o 
      in meno nelle fessure e tutto cambia, specialmente al variare della disposizione 
      in ambiente.
Il Flat Box, come 
      scritto sopra, non è un kit come gli altri. I cabinet da 15kg l'uno 
      (quanti kit li offrono?) evidenziano una grande qualità di fondo, 
      una cura estrema giustificata da una sola vera ragione: i risultati raggiungibili. 
      Infatti, il Flat Box può definirsi un vero diffusore scuola, con 
      il quale è possibile raggiungere grandi risultati, un diffusore in 
      grado di restituire il suono giusto se correttamente "sviluppato" 
      e adattato all'ambiente. L'assenza del crossover ed i cabinet già montati rendono il kit facilissimo da portare a termine e adattissimo alla 
      sperimentazione.
L'equilibrio musicale 
      del quale è dotato invita ad utilizzare componenti dell'impianto 
      altrettanto equilibrati.
Come stand, invitiamo 
      caldamente non utilizzate i soliti oggetti comuni (in legno o in metallo), 
      poiché sono incapaci di assorbire realmente le vibrazioni. AudioNautes 
      consiglia mattoni o blocchi di cemento: materiali indubbiamente sordi.
Copyright © 2000-2006 Please Read This First
For any question on this site, please contact Webmaster